Una sigaretta elettronica è un dispositivo elettronico in grado di creare una nuvola di vapore che permette di replicare l'esperienza di fumare una sigaretta classica, con il vantaggio di poter evitare di assumere sostanze ritenute dannose e cancerogene.
In fase d’acquisto è possibile immediatamente personalizzare la propria sigaretta elettronica, onde rendere l’esperienza dello svapo immediatamente vicina alle proprie aspettative nei seguenti aspetti:
Per coloro che si avvicinano per la prima volta al pianeta dello svapo, il modo più semplice e veloce, è di acquistare gli starter kit che potrete trovare nel nostro sito in una vasta gamma di modelli e fasce di prezzo certamente alla portata di tutte le tasche!
Il dispositivo della sigaretta elettronica è assemblato con diversi componenti che potrete approfondire nella sezione parti componenti della sigaretta elettronica. Onde poter avere una panoramica completa in merito al loro funzionamento potrete trovare tutte le informazioni nella sezione funzionamento della sigaretta elettronica. Per trovare tante altre informazioni e consigli utili potete visionare la sezione svapare: consigli utili
Una delle domande più comuni riguarda la durata della vita dei componenti, la risposta è diversa rispetto alla tipologia degli stessi ovvero :
In base al tempo di utilizzo della sigaretta elettronica tale azione mediamente deve essere effettuata ogni 15/30 giorni, ovvero nel momento in cui le prestazioni non siano più ottimali, sia come quantità e qualità del vapore prodotto che nel possibile cattivo sapore di fondo bruciato; per informazioni più dettagliate potete approfondire nella sezione Atomizzatore: quando lo devo sostituire.
C'è stato un sacco di dibattito da quando gli apparecchi di sigarette elettroniche sono entrati sul mercato, a prescindere dal fatto che siano sani o meno, ci sono stati molti studi clinici negli anni e quasi tutti affermano che la sigaretta elettronica è un' alternativa più sicura al fumo, riducendo drasticamente il rischio di malattie causate dalla combustione delle sigarette tradizionali.
I liquidi utilizzati nelle sigarette elettroniche contengono solo composti naturali (la nicotina risulta opzionale), mentre il fumo regolare di sigarette contiene oltre 4.000 sostanze chimiche, tra cui 43 composti cancerogeni e 400 altre tossine, questi includono nicotina, catrame, monossido di carbonio, oltre a formaldeide, ammoniaca, acido cianidrico, arsenico e DDT.
Per ulteriori approfondimenti visitate la sezione smettere di fumare: quali i benefici?
Potete trovare nel nostro sito una vasta scelta di liquidi pronti da utilizzare con la sigaretta elettronica, la cui composizione è uguale per tutti, di seguito i principali:
Possiamo suddividere i liquidi in due categorie a seconda del bilanciamento dei componenti, della tipologia e prestazioni predisposte nei vari modelli della sigaretta elettronica:
Onde mantenere inalterate le caratteristiche qualitative e di aroma dei liquidi si consiglia di conservarli in luoghi freschi, asciutti e senza esposizione solare, a tal fine sono disponibili nel nostro sito una serie di bottiglie dove conservare i liquidi in maniera appropriata.
La sigaretta elettronica non è un articolo unico ma si tratta di un assemblaggio di elementi, che di seguito elenchiamo:
Si tratta di un piccolo beccuccio dove si appoggiano le labbra, può essere piatto o tondo ed in diversi colori e materiali; gli aspetti fondamentali sono il tipo di materiale di cui è costituito, il diametro del foro di tiraggio ed alla lunghezza, in quanto determinano il livello di riscaldamento esterno dello stesso e la resa aromatica.
L'atomizzatore è universamente riconosciuto come il cuore della sigaretta elettronica: la sua funzione fondamentale è quella di vaporizzare il liquido contenuto nel serbatoio entrando a contatto di una resistenza interna (COIL) che lo trasforma in vapore; esistono atomizzatori di varie forme e dimensioni con caratteristiche di vaporizzazione diverse.
Risulta molto importante scegliere l’atomizzatore corretto in quanto l’esperienza di svapo è differente da modello a modello per la resa aromatica, l’effetto hit (ovvero il colpo in gola dato dall’aspirazione della nicotina) ed il tipo di tiro a guancia oppure a polmone.
Gli elementi che costituiscono l’atomizzatore sono pertanto:
Andiamo a segnalare i diversi tipi di atomizzatore presenti nel mercato:
Le batterie di una sigaretta elettronica sono una componente essenziale nell’utilizzo dei dispositivi in quanto determinano la qualità nell’esperienza dello svapo.
Abbiamo raggruppato alcuni elementi da tenere in considerazione nella fase di selezione e ricerca:
Il funzionamento di una qualunque sigaretta elettronica è molto semplice: trattasi di un dispositivo con al proprio interno un liquido aromatizzato che viene vaporizzato, a seconda del modello si attiva manualmente tramite un piccolo bottone oppure automaticamente, semplicemente aspirando. La sensazione che viene prodotta nel corso dell’utilizzo si avvicina a quella di una classica sigaretta, sia per quanto riguarda la gestualità, sia per quanto concerne l’aspetto del fumo ed il colpo in gola (Hit), senza tralasciare il gusto se si usano aromi al tabacco.
Le sigarette elettroniche sono pertanto dei vaporizzatori perché a differenza delle sigarette, non c’è combustione, ma il riscaldamento di un liquido che si vaporizza; le sigarette normali bruciando tabacco e carta producono centinaia di sostanze chimiche potenzialmente cancerogene.
Proprio questi aspetti hanno decretato il successo e la diffusione delle sigarette elettroniche nel mercato come valida alternativa e complemento che contribuisce alla diminuzione del consumo giornaliero di sigarette tradizionali.
E’ doverosa una premessa esplicativa sulla terminologia adottata: chi utilizza una sigaretta elettronica è detto svapatore e l’azione di fumare vapore è definita svapare (invece di fumare).
Nonostante siano presenti nel mercato numerosi modelli e tipologie, il concetto di base del funzionamento è uguale a tutte le sigarette elettroniche:
I vari modelli possono differenziarsi per design, possibilità di personalizzazione e per altri aspetti tecnici: una delle diversità sostanziali è rappresentata dalla modalità di ricarica e utilizzo del liquido:
Nonostante le sigarette elettroniche differiscano tra di loro per il design, tipologia e tecnologia, possiamo riconoscere una serie di componenti comuni in quasi tutti i modelli, ovvero:
Esiste una differenza sostanziale nella tecnica necessaria per fumare una sigaretta tradizionale e quella da adottare per la sigaretta elettronica, utilizzando il tabacco, si è abituati a boccate rapide, brevi oppure a fumare molte sigarette consecutivamente. Quando invece si utilizza una sigaretta elettronica, è importante imparare ad aspirare lentamente e profondamente onde riempire la bocca di vapore, prendere solo da tre a sette boccate alla volta e fare una pausa, evitando di fumare costantemente, in questo modo si consente al dispositivo di raffreddarsi ed alla gola di riposare, rendendo tutta l’esperienza dello svapo piacevole.
Risulta molto importante soprattutto nella prima fase dello svapo, capire se preferiamo il tiro a guancia (MTL Mouth to long) oppure il tiro a polmone (Long Vaping).
Entrare nel mondo dello svapo rappresenta sicuramente un importante cambio di esperienza per chi è abituato da anni all’utilizzo delle sigarette tradizionali, di seguito vogliamo evidenziare una serie di suggerimenti utili onde evitare perdite di tempo che potrebbero disincentivare all’inizio tale cambiamento nelle abitudini consolidate.
L’atomizzatore è sicuramente la parte più importante delle sigarette elettroniche essendo il componente che produce il vapore, lo stesso però non ha una durata illimitata, dipende ovviamente dalla durata del suo utilizzo, ai primi segnali di malfunzionamento si rende necessaria la sua sostituzione onde mantenere l’esperienza svapo piacevole ed appagante. Qui di seguito illustreremo alcuni dettagli che vi aiuteranno a capire quando è arrivato il momento di procedere con la sostituzione del vostro atomizzatore, riconoscendone gli indizi.
Un atomizzatore per sigarette elettroniche nella maggior parte dei casi si deteriora gradualmente, i cui segni visibili possono essere:
Per un intervento di pulizia ad un atomizzatore possiamo procedere con un lavaggio con della normalissima acqua corrente calda, facendo attenzione a togliere precedentemente la batteria oppure evitando che entri a contatto con l’acqua; adesso procediamo con l’asciugatura magari utilizzando un phon al fine di eliminare ogni traccia di umidità; tale operazione è consigliata ogni volta che sostituiamo dei liquidi con retrogusti molto diversi tra loro, per eliminare eventuali residui organici nel serbatoio.
Quando si smette di fumare i benefici per la salute sono certi, nell'immediato e nel lungo periodo, ecco quali sono e dopo quanto tempo si percepiscono:
Vale SEMPRE la pena di smettere! A qualunque età le persone che hanno già sviluppato problemi di salute correlati al fumo, possono ancora beneficiare dello stop alle sigarette, in confronto a coloro che continuano a fumare:
Se si è colpiti da malattie gravi ci sono benefici rapidi, chi ha avuto un attacco di cuore e smette di fumare riduce del 50% le possibilità di avere un secondo infarto.
Smettendo di fumare si riducono nei bambini i rischi in eccesso di varie malattie correlate al fumo passivo, come le malattie respiratorie e le infezioni dell'orecchio.
Smettere di fumare riduce le probabilità di impotenza, difficoltà nella gravidanza, parti prematuri e neonati di basso peso alla nascita.
Si verifica un importante miglioramento e riattivazione del gusto e dell’olfatto, rendendoci subito conto del cattivo odore di cui si impregnavano i nostri vestiti ed i luoghi dove fumavamo.
Importante anche l’aspetto del risparmio monetario sia personale che di salute pubblica: un fumatore spende mediamente all’anno circa 1.500 euro!